Abramo in valle Bormida

Re: Umbri


Elenco dei messaggi

Inviato da: Carlo il March 08, 2002 at 06:10:57:

In risposta a: Umbri
Inviato da Mauro il March 07, 2002 at 05:21:34:

: La quinta tavola eugubina e' multilingue e
: secondo me nella parte in caratteri latini
viene
: riportata la data della ricostruzione del
tempio
: di Gerusalemme:

: http://www.comune.gubbio.pg.it/tavole/tav5b.jpg

: "TLATIE... HOMONUS. DUIR... OTE. A. VI"

: "TLTA (terzo) H-MNS (il mensile, il mese) DUIR
: (Adar) A (anno latino) VI (numero sei)"

: "E completarono questa casa il giorno TLTA
: (terzo) del MESE ADAR nel SESTO ANNO del regno
di
: Dario il re" (Esdra 6:15).

: Il pezzo in caratteri latini e' divisibile in
: quattro blocchi che riportano alla fine la
: sequenza "A. VI" (anno sesto) e nelle tavole
: successive il tutto termina con "A. CCC" (anno
: 300). Non date retta alle traduzioni che
trovate
: in giro (sono completamente differenti l'una
: dall'altra e non hanno quasi alcun senso, quasi
: tutti non si sono neanche accorti che e' una
: multilingue).

: Ma piu' che altro mi premeva segnalare a Forin
: che la parte in caratteri umbri della quinta
: tavola e' quasi completamente scritta usando
: delle radici bifrontali:

: http://www.comune.gubbio.pg.it/tavole/tav5b.jpg

:
: Riporto qui la lettura fatta dagli esperti
: (segnalando che i segni etrusco-umbri "DYD"
: vengono letti RTR, le consonanti della
: costellazione Arturo, ma francamente un italico
: li puo' leggere come DVD, il re Davide; tanto
: piu' che la quarta tavola eugubina inizia con
la
: parola PURTUVITI... questo PUR-TUVITI che
compare
: ripetutamente in questa quarta tavola e'
: foneticamente pir-Davide, la casa di Davide
: usando il PIR anatolico)

: VHVELKLU: v-h-v-(e)-l-k-l-(u)
: FEIA: FRATREKS: UTE: KVESTUR:
: PANTA: MUTA: (pn)-ta-mu-ta
: ArFERTURE: (aRfe)-r-tu-r-(e)
: SI:
:
: PANTA: MUTA: (pn)-ta-mu-ta
: FRATRU: (8)-ra-t-ru
: ATIIErIU: (ati)-ie-r-iu
: MESTRU: KARU: (mest)-ru-ka-ru
: PURE: ULU: (pure)-u-l-u
: BENURENT: (b)-en-ur-en-(t)
: ArFERTURE: (aRfe)-r-tu-r-(e)
: ERU:
: PEPURKURE: p-e-p--ur-k-ur-(e)
: NT:
: HERIFI: (her)-i-f-i
: ETANTU: (e)-t-an-t-(u)
: MUTU: (m)-u-t-u
: ArFERTURE: (aRfe)-r-tu-r-(e)
: SI:

: Se diamo il valore SEI alla parola SI che
compare
: nei due blocchi (cosi come compare quattro
volte
: il numero VI nei pezzi in caratteri latini)
: abbiamo le parole ERU, NT e SI che sono le
uniche
: senza bifrontalita' e sono precedute sempre da
: una parola che finisce con URE (ArFERT-URE,
: PEPURK-URE, ArFERT-URE), come dire che appunto
: sono dei numeri.

:
: Saluti,
: Mauro
: ../

Grazie, Mauro.
Questa è la prima scrittura occidentale che
esplicita la LCSS a BAB, cioè che una scrittura
sumera
AB BA veniva letta BA AB BA. Si osservino le
implicazioni: ab, latino, è preposizione che
significa da. BA, sumero, indica 'persona':
persona da persona -Carlo di Gino. Fino a 30 anni
fa, era in uso dichiarare la paternità in questo
modo.
'Tur-ba' stava per 'giro di persone'.
Si osservi, anche: AD DA, altra dizione di babbo,
con la 'b' che vira in 'd' e che lascia, in
inglese daddy, essendo letta DA AD DA.




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: