Abramo in valle Bormida

Re: Dal DV semitico (2) al dR celtico (3)


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il June 17, 2003 at 06:29:47:

In risposta a: Dal DV semitico (2) al dR celtico (3)
Inviato da Mauro il June 16, 2003 at 19:02:36:

: La sequenza alfabetica semitica ha
un'importanza
: fondamentale perche' sono i numeri del nostro
: passato storico. Le cose sono complicate
perche'
: esiste piu' di una sequenza alfabetica e come
: valori numerici le cose sono cambiate piu' di
: una volta (e in luoghi diversi usavano numeri-
: lettere diversi, vedi per esempio gli alfabeti
: rovesciati).

: Con la presenza di un alfabeto spostato di un
: carattere (A=0 oppure A=1) si puo' ricorrere
: all'UNO DA DUE con il trucco
: della "giustificazione" (la chiamo cosi' ma non
: ho idea se abbia collegamento con i nomi
: egiziani notoriamente "giustificati"). Esempio
: pratico e illuminante (la differenza tra i
: valori delle lettere e' sempre uguale anche se
: l'alfabeto e' stato spostato oppure
rovesciato):

: - ABGDhVZHtYKLMNS^PzQRsT

: - uso le due lettere semitiche D-V (radice di
: DVA, il DUE "indoeuropeo")

: - con la sequenza A=0 abbiamo 3-5 (la
differenza
: e' 2)

: - con la sequenza A=1 abbiamo 4-6 (la
differenza
: e' sempre 2)

: - con la sequenza A=21 abbiamo 19-17 (la
: differenza e' sempre 2)

: - con la sequenza A=22 abbiamo 20-18 (la
: differenza e' sempre 2)

: Avevo poi notato che usando l'alfabeto FUdARK
: (quello usato dai Celti) abbiamo la terza e la
: quinta lettera che sono d-R. Praticamente il
DUE
: (DV semitico) e' diventato TRE (dR fudarkico).

: Saluti,
: Mauro
: ../../

La questione sembra collegarsi alla rosa
selvatica, che normalmente, come tutte le rose,
ha 3/5 petali, ma, in un caso ne ha quattro. Ho
chiesto ad una naturalista di trovarmi il nome di
quest'ultima, con le spine alabardate, che a me
sembra essere la RU SA, sacro utero. Non è ancora
riuscita, ma sa che ho ragione. Il nome della
rosa non è stato studiato abbastanza, caro Eco.




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: