Abramo in valle Bormida

Re: hR biblico (montagna) e FR italico (frana)


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il May 25, 2003 at 06:19:54:

In risposta a: hR biblico (montagna) e FR italico (frana)
Inviato da Mauro il May 24, 2003 at 10:21:10:

: Riprendo quello che ha notato Carlo, FOR latino
: collegato a HUR sumero.

: Nella Bibbia abbiamo "hR", la "montagna",
mentre
: in Italiano abbiamo la FRANA con il suffisso -
NA
: che indica la specificazione (genitivo akkadico
: tuttora usato in Italia, vedi appunto ITALIA-
: NA, "lingua italiana"). Tra parentesi questo -
NA
: akkadico e' presente rovesciato in lingua
: Inglese, -AN, "ITALI-AN" eccetera.

: Abbiamo dunque la corrispondenza di "hR"
biblico
: (montagna) con "FR" di FRANA, "frana"
: come "della montagna".

: In particolare usando l'alfabeto semitico con
: A=0 (vedi numerosi particolari nel mio sito)
: abbiamo da una parte h-4 e dall'altra P-16 (la
P-
: F biblica, Punici-Fenici) che sono legate tra
: loro dal meccanismo dell'alfabeto rovesciato di
: tipo AsBR (rovesciando l'alfabeto abbiamo la h
: che diventa P e viceversa).

: Saluti,
: Mauro
: A-BGDhV-ZHtYK-LMNS^-PzQRs-T
: ../../

La forra, cioè l'orrido, nel senso di abisso, è
un'altra corrispondenza.
Da stamattina, Mauro, puoi leggere Formeo, il mio
articoletto più piccino. Basa sul fatto che i
primi scrittori credevano se stessi non solo DUB
SAR, coloro che chiarivano i dubbi che il
messaggio verbale riferito contiene, ma anche gli
scriba del dio (di Osiride, ad esempio), per cui
formulavano la propria immagine come di semplici
esecutori su dettato del dio che parla in prima
persona.
L'ipotesi che for-meo sia esistita non può avere
riscontri, se non con un rinvenimento improbabile
di una scrittura perduta, eppure...


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: