Abramo in valle Bormida

Re: Leggere-numerare i due cerchi


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il July 02, 2003 at 14:38:16:

In risposta a: Leggere-numerare i due cerchi
Inviato da Mauro il July 02, 2003 at 12:28:07:

: Se i due cerchi sono separati e' facile
leggerli-
: numerarli:

: ABGDhVZHtYK (primo cerchio)

: LMNS^PzQRsT (secondo cerchio, "Lamastu")

: L'enigma da risolvere nasce dovendo leggere-
: numerare il segno 8:

: - iniziamo dal centro?

: - entrambi i cerchi seguono un senso orario?

: - oppure seguiamo il segno 8 come "infinito" e
: dunque il primo cerchio avra' il senso
contrario
: del secondo (esattamente come le doppie spirali
: micenee)?

: A seconda di come effettuiamo la lettura-
: numerazione ci sono gli effetti collaterali
: (sulla destra e sulla sinistra del segno 8 ci
: saranno certe lettere di un cerchio che si
: combinano con quelle dell'altro cerchio e i
: risultati possono cambiare con una lettura-
: numerazione diversa).

: Saluti,
: Mauro
: ../../

Concordo con l'obiezione di Cartesio e consento a
ragionare sulla sequenza visibile con te.
Ti riappicico qua un ragionamento che che ti ho
già messo altrove:

A-BGDhVZHtYKLMNS^PzQRs-T
Questa sequenza, di 21 elementi tra la B e la T,
è divisibile per tre subsequenze, dalla B alla H,
dalla t alla S, dalla ^
alla T, ed è elongabile a 24 elementi, dalla A =
0 alla T + 1. Se introduciamo un estremo di O
dobbiamo, per simmetria, ammettere un 00, un post
T.
Le subsequenze disegnano un sistema t – S – T…..




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: