Inviato da: Mauro il July 09, 2003 at 12:10:48:
In risposta a: Ionici (il nuovo alfabeto)
Inviato da Mauro il July 09, 2003 at 10:17:52:
Segnalo la presenza della numerazione egiziana
in Attica, prima dell'introduzione della nuova
numerazione ionica:
http://www.math.tamu.edu/~dallen/history/gr_count
/gr_count.html
"The earliest numerical notation used by the
Greeks was the Attic system. It employed the
vertical stroke for a one, and symbols for 5,
10, 100, 1000, and 10,000. Though there was some
steamlining of its use, these symbols were used
in a similar way to the Egyptian system..."
Se poi vogliamo risalire alle origini
dell'alfabeto italico-greco-europeo qui vengono
citati reperti storici radiocarbonici del 6000
avanti Cristo (8000 anni fa) ritrovati nella
zona greca-mediterranea:
http://www.grecoreport.com/phoenician.htm
Nel sito cancellano la questione fenicia senza
chiedersi chi fossero prima di adottare il loro
nuovo alfabeto. Oppure cadono nel solito errore
che i segni abbiano avuto sempre la stessa
fonetica nel senso che cambiando i valori
possiamo magari scoprire che si parlava
ungherese fin dalla preistoria, o una qualche
altra lingua che leggeva tali segni originali in
modo diverso.
Per capirci, se andiamo adesso in Egitto e
decidiamo che il segno "farfalla" si
legge "volare", possiamo affermare che gia' nel
3000 avanti Cristo parlavano la lingua
italiana... nelle prime iscrizioni c'e' infatti
il simbolo farfalla che si dice "volare"...
Saluti,
Mauro
../../