Abramo in valle Bormida

Re: AGKURAN greco, doppia lettura, "recupera ancora"


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il May 30, 2003 at 05:59:13:

In risposta a: AGKURAN greco, doppia lettura, "recupera ancora"
Inviato da Mauro il May 29, 2003 at 15:41:16:

: Carlo scrive:
: : In latino ancora ha l'antichismo anchora, che
: : suggerirebbe ANKURA, cioč AN KUR A, il Cielo
: fa
: : diversa la A, seme.

: C'e' anche ANCHOR inglese. A parte la A finale
: sembra significativo che se "il cielo cambia"
: allora si usa l'ancora. Se viene bello la si
: toglie e si parte, se viene brutto la si mette
e
: si resta fermi. Ma e' buono anche per tutti i
: significati metaforici, come perno da cui
: partire.

: Tra le tante cose mi ha sorpreso la parola
greca
: che compare nel Nuovo Testamento (Hebrews
6:19):

: "Questa speranza che noi abbiamo e' come
: un'ancora sicura e ferma della nostra vita..."

: "quam sicut anchoram habemus animae tutam ac
: firmam et incedentem"

: La parola greca, in caratteri greci, usata per
: ancora e' AGKURAN, ma la cosa sorprendente e'
: leggerla usando l'alfabeto latino. Le A sono R
: coricate e insomma davanti ai miei occhi ho la
: scritta "RYKUPRV". La doppia lettura ci porta a
: leggere "RECUPERA ANCORA".

: Il meccanismo di questa duplice fonetica e'
: simile a quello che avevo indicato tra CUPOLA
: italiana e il termine KURGAN. Sono la stessa
: identica cosa e sono anche gli stessi
caratteri:

: - KYPLAH ("CUPOLA"), lettura latina

: - KYPLAH, sono i caratteri greco-russi che
: vengono letti KURGAN

: Chi venga prima tra kurgan e cupola non ne ho
: idea... ma e' chiaro che i segni alfabetici in
: generale, e tanto piu' i "teosegni", hanno
: assunto fonetiche diversissime tra loro a
: seconda degli alfabeti usati.

: Saluti,
: Mauro
: ../../

Bello, Mauro, sia
"quam sicut anchoram habemus animae tutam ac
firmam et incedentem"

sia il termine greco AGKURAN. Non so se sia una
forzatura, ma la pronuncia antica della A
iniziale doveva essere nasale, e verrebbe un
ANGKURAN, e, se la G era un connettivo (la
lampada di Aladino, di NUS KU: G NUS KU, gnosco)
allora ANKURA ci sarebbe.



Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: