Inviato da: giuseppe il April 07, 2002 at 19:28:14:
ciao sono giuseppe ,
vorrei parlare della tribù di LEVI ,
collegandomi con le ricerche di Mauro .
ho rivisitato un libro di Max Weber
SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE
ed ho trovato interessanti considerazioni .
....il nome LEVI non ha un'etimologia ebraica ,
secondo lo studioso H.SCHNEIDER , crede di poter
derivare LEVI da SERPENTE e si richiama anche
all'impronta di ADONIA sul serpentino e al nome
di un antenato di DAVIDE .
....in epoca deuteronomica i sacerdoti levitici
erano organizzati in gruppi parentali su base
carismatico-ereditaria e separati come ceto , e
pretendevano il monopolio di determinate forme di
oracoli , della dottrina sacerdotale e delle
cariche sacerdotali .
....per la tradizione più antica i leviti sono
giuridicamente GERIM , sono addirittura il tipo
più completo di TRIBU'-OSPITE all'interno della
comunità israelitica .
i leviti stavano fuori del gruppo dei proprietari
di possedimenti bellici . erano esonerati
dall'obbligo del servizio militare .
la loro posizione giuridica era regolata più
saldamente , e la loro organizzazione interna
secondo casate paterne corrisponde al modo in cui
erano organizzate tanto una tribù-ospite indiana
quanto le tribù israelitiche di allora .
l'analogia con i BRAHMANI va ancora più in là in
parecchi punti .
...la tradizione riferisce che principi e signori
fondiari insediavano come sacerdoti nelle loro
cappelle domestiche , persone di bassi natali -
come viene rimproverato a GEROBOAMO (I RE 12,31)-
ma anche i propri figli o parenti .
quest'ultimo fatto è narrato anche da un'antica
tradizione DANITICA a proposito del proprietario
fondiario MICHEA , che viveva nella parte
settentrionale di ISRAELE .
di lui si racconta però anche come si fosse più
tardi messo in relazione con un levita
proveniente da GIUDA ,come gli avesse affidato il
servizio del suo santuario e lo avesse fatto suo
" PADRE " ( corrispondente all'indiano GURU ), e
come infine i DANITI nella loro migrazione verso
settentrione avessero portato via l'immagine dal
santuario e anche il levita , conferendogli il
sacerdozio ereditario " fino a questo giorno "
nel tempio della nuova città fondata nel
territorio di SIDONE .
ciò corrisponde esattamente al tipo di diffusione
dei brahmani in India.
CONSIDERAZIONI
i brahmani indiani corrispondono ai FLAMINI
romani , ma sono pure i DRUIDI della tradizione
celtica . il fatto che LEVI possa associarsi al
nome SERPENTE non sorprende , in quanto il
druidismo è una forma SCIAMANICA , in cui si
possono pure ritrovare riscontri archeologici di
personaggi con la testa di serpente e il corpo
ricoperto di piume .
infine il cognome LEVIO è presente nel VENETO la
terra dei DANITI della tradizione ebraica e delle
TRIBU' DELLA DEA DANA della tradizione irlandese .
ciao
Oggetto:
Commento: