Biblioteca

Monumenta aquensia e Santa Giulia

Pagine tratte da «Monumenta aquensia» di Joannes Baptista Moriondus. Adjectae sunt plures alexandrinae ac finitimarum pedemontanae ditioniae provinciarum chartae et chronicae cum collectione diplomatica ac tabulis genealogicis antiquas marchionum Montisferrati Salutiarum Cevae Incisae Boschi Ponzoni ac aliorum aledramicae gentis marchionum origines enucleantibus.



1170, marzo 14
Galdino arivescovo di Milano conferma i beni e i diritti del monastero di Spigno (da copia in carta semplice del secolo XVIII). Totum castrum et villam s. Juliae.

1218, ottobre 20, Melazzo
Giacomo di Melazzo vende a Nicola di Bubbio tutto ciò che egli tiene in Bubbio, Santa Giulia e Cassinasco (Arch. della cattedrale). Venditio D. Vilielmi de Meladio possessionum, & jurium fuorum in Bublio, S. Julia, & Cassinasco D. Nicolao de Bublio. Ex Tabul. Eccl. Maj.


1237, marzo 17
L'abate di Santa Giulia e il preposito di Bubbio scrivono a Robaldo, vescovo di Pavia, per scomunicare il conte di Lomello (Arch. Santa Maria). Litterae Abbatis Monasterii s. Juliae, & Praepositi Bubbii Episcopo Papiensi, ut denunciet Comitem de Lomello esse excommunicatum, eo quod de Monasterio S. Mich. ejecerit monialem institutam ab Abbatissa Aquen. E. Tabul. Mon.


1240, agosto 19, Santa Giulia
Pietro abate di Santa Giulia delegato pontificio promette di ratificare quanto Alberto preposito di Bubbio suo condelegato farà nella causa tra le monache d'Acqui e le Umiliate di Frascarolo (Arch. Santa Maria). Subdelegatio Abbatis s. Juliae Praeposito Bubbio in quadam causa inter Abbatissam Aquens., & administraticem Humiliatarum Frascarolii. Ex Tabul. Mon.


1241, maggio 31, Santa Giulia
Sentenza di arbitri sopra una decima dovuta dal monastero di Tiglieto ai canonici d'Acqui (Arch. vesc.). Sententia arbitrorum circa decimam Monasterii de Tilieto versus Ecclesiam Aquensem


1254, marzo lunedì
Pietro abate di Santa Giulia investe Guglielmo Rascacio di un podere in Bubbio (da copia in carta semplice del secolo XVIII che si dice ricavata dalle carte del marchese di Roero di Cortanze).

1308, maggio 28, Cortemilia
Oddone vescovo d'Acqui investe Tommaso di Santa Giulia delle decime di Santa Giulia (Cartario Contessa di Carpeneto). Investitura decimarum S. Juliae D. Thomae de S. Julia.


1359, maggio 9, San Benigno
Tomaso di Bagnolo abate di San Benigno approva una convenzione tra l'abate di Santa Giulia, gli Scarampi e altri (da copia in carta semplice del secolo XVIII, dall'archivio del marchese di Roero di Cortanze).


1361, giugno 12, Bistagno
Il vicario generale del vescovo Guido cita al suo tribunale l'abate del monastero e gli uomini di Santa Giulia (Cart. Nasi). Monitio Vicarii gen. Episc. Aquens. facta Abbati Monasterii, ac hominibus s. Juliae, ut compareant Bistagni coram Episcopo.


1393, maggio 12, Santa Giulia
Alberto dei Guttuarii, abate di Santa Giulia concede varii privilegii agli uomini di Santa Giulia (Arch. Della Rovere). Privilegia, & immunitates concessae ab Alberto de Guttuariis Abbate Monasterii s. Juliae popularibus sibi subditis. Ex Tabul. M.M. de Ruere.


1394, dicembre 23, Roma
Bonifacio IX concede ai fratelli Antonio e Galeotto Del Carretto il feudo di Santa Giulia (Cartario Contessa di Carpeneto). Bulla Bonifacii IX. PP. concedentis in feudum castrum, ac locum s. Juliae de s. Julia A.t. & Galeotto de Carretto ex M.M. Saonae ad XXIX. annos sub annuo censu unius unciae auri eidem Monasterio solvendae. Ex Autographo archiv. D. Comitissae de Carpeneto & c.


1405, luglio 15, Roma
Innocenzo VII concede ad Antonio e Galeotto Del Carretto il castello e la terra di Santa Giulia (Cartario Contessa di Carpeneto). Bulla Innocentii VII. concedentis castrum, & villam s. Juliae ad monasterium s. Juliae de s. Julia O. S. B. spectantia perpetuo in feudum Antonio & Galeotto de Carretto ex M. M. Saonae sub annuo censu unius unciae auri eidem monasterio solvendo. Ex autogr. archiv. D. Comitissae de Carpeneto.


1414, maggio 20, Santa Giulia
Antonio Del Carretto conferma agli uomini del monastero di Santa Giulia le loro immunità (Arch. Della Rovere). Confirmatio immunitatum facta incolis Monastierii ab Antonio de Carretto M. Saonae ex autographo Tabul. M.M. de Ruvere.