Il 5 novembre 1235 Guglielmo Embriaco Negro, membro della nota famiglia genovese, prometteva a Fra' Millone de Buxono priore di Lombardia degli Ospedalieri di San Giovanni, di pagare cento lire di genovine e di versarle a lui medesimo o nelle mani di Fra' Marino precettore degli Ospedalieri di San Giovanni di Pre' di Genova, a saldo relativamente all'acquisto del castello gerosomilitano di Rocchetta Cairo, ceduto dagli Ospedalieri al marchese Ottone del Carretto per potenziare il suo patrimonio e la sua difesa (Archivio di Stato di Genova, Atti not. maestro Salomone, Cartul. 15, II, f. 88r. Ediz.: A. Ferretto, "Documenti intorno alle relazioni fra Alba e Genova", in: "BSSS", XXIII, pp. 120-121, doc. CIV; cenni in: A. di Ricaldone, "Templari e Gerosomilitani di Malta in Piemonte", cit. Vol. 1, p. 67). Dal contenuto dell'atto rogato dal notaio Salomone, apprendiamo che il medesimo aveva rogato ancehe l'atto di compromesso fra il marchese Ottone del Carretto e Fra' Millone de Buxono per la cessione dei diritti gerosomilitani in Rocchetta Cairo. Malauguratamente quest'atto che ci avrebbe offerto ulteriori elementi preziosi sul negozio, piu' non figura nel disastrato cartulare 15 dell'Archivio di Stato di Genova, e quindi non e' possibile in questa sede presentare una relazione piu' circostanziata dell'evento storico. Ci si consenta comunque di trascrivere dall'originale il superstite atto del 1235:
Ego Guillelmus embriacus niger promitto vobis domino Milloni de buxono priori domorum et mansionum hospitalis Jerosolimitani in lombardia nomine ipsius hospitalis dare vobis pro domino Odone de careto marchione et solvere tibi vel fratri Marino fratris hospitalis sancti Johannis libras centun Januinorum in denariis numeratis pro conventione quam marchio predictus fecit vobiscum occasione emptionis de rocheta octava die intrantis decembris proximi et quod curabo bona fide et sine fraude pro posse meo quod predictus Odo se tunc Janue presencia magistri Ugonis magoscole Januensis personaliter presentabit pro observandis sentenciis et ordinamentis que ipse magister Ugo fecerit inter te preditum Millonum et dictum Odonem ut continetur in compromisso facto inter eos scripto manu Salmoni notarii et quod dictus Odo observabit et complebit predictas sententias et ordinamenta Juro insuper predicta omnia corporaliter attendere et observare ut supra bona fide nisi tua licencia remanserit vel tui certi nuncii hoc salvo quod per hoc instrumentum et conventionem nulla fiat novatio inter te et dictum odonem super hiis que fieri debent coram dicto magistro Ugone super libris quingentis. Testes dominus Willelmus bos spinula et obertus spinula die V novembris inter nonam et vesperum. Actum Janue in claustro sancti Laurentii MCCXXXV Jndicione VIII et inde fiunt duo instrumenta eiusdem tenoris factum est pro dicto hospitali"
Il 20 febbraio 1237 Fra' Giacomo di Bustarino, luogotenente del priore degli Ospedalieri di Lombardia, si rivolgeva nuovamente a Guglielmo Embriaco Negro per entrare in possesso della somma di lire cento dovuta agli Ospedalieri dal marchese Ottone del Carretto a saldo per il negozio di Rocchetta Cairo come contenuto nella sentenza pronunciata dal maestro Ugone magiscola genovese (Archivio di Stato di Genova, Notarile, Atti not. Ianuino de Predono, Cartul. 18, II, f. 156; Ediz. A.Ferretto, "Documenti intorno alle relazioni fra Alba e Genova", cit. p. 124, doc. CX; A. di Ricaldone, "Templari e Gerosomilitani", cit. I, p.67).
Jn presencia testium infrascriptorum. Frater Jacobus de Bustarino locum prioris tenens hospitalis Sancti Johannis in Lombardia nomine suo et predicti Monasterii sancti Johannis. et denunciavit et requisivit a domino Willelmo nigro embriaco de castro. ut solvat et solvere debeat ei nomine predictii monasterii Sancti Johannis de Lombardia debet et solvere tenetur. pro domino Octone marchione de Carreto et de quibus est instrumentum factum manu Salomonis notarii ut dicit dictus Frater Jacobus. Actum Janue in domo Fornariorum qua tenetur Curia. Testes Frater Andreas de Sancto Johanne. Frater Marchisius. et Frater Enricus castellanus Servi et Odricus de Servo die XX februarii inter nonam et vesperas.
Conclusa la missione in Rocchetta Cairo e a Cervo a causa di esigenze temporali della Repubblica di Genova, dei Clavesana, dei Doria e dei del Carretto, gli Ospedalieri di San Giovanni con caratteristiche essenzialmente differenziate e consone alle loro costituzioni, continueranno a operare nelle due Riviere liguri: a Diano, ad Albenga, a Noli, a Savona, a Finale, a Osiglia, a Nava, a Imperia Portomaurizio, a San Bartolomeo di Arzeno, a Ospedaletti, a Voltri, a Chiavari, a Cavi di Lavagna e a Sestri Levante fino al secolo XVIII con lo spirito e gli intenti della carita' cristiana (tutte le precettorie di cui sopra, Genova inclusa, sono state da noi documentate in: L. Tacchella, "I Cavalieri di Malta in Liguria", Genova 1977).
A Sua Altezza Eminentissima
Fra' Andrew Bertie
Principe e Gran Maestro
del Sovrano Militare Ordine di Malta
l'autore dedica
Lorenzo Tacchella, nato a Ronco Scrivia, ha conseguito la laurea "cum laude" di dottore in Storia Ecclesiastica presso l'Universita' Gregoriana di Roma. Laureato anche in Scienze Politiche, e' docente all'Universita' di Genova.