Abramo in valle Bormida ( Italia, "fegato del mondo" )
Novita' mondiale: esiste un altro "fegato" etrusco
E' stata accertata l'esistenza di un secondo esemplare di "fegato" etrusco.
E' uguale a quello custodito al museo di Piacenza ma ha due importantissimi simboli sul retro che identificano le due regioni sopra e sotto la linea divisoria (il nord e il sud della penisola italica). Ecco la fotografia del reperto:
Questi "fegati" sono mappe geografiche
Gli Appennini (dal cerchio di Noe' al segno F egizio)
L'esagono incompleto (Italia del nord)
- La regione settentrionale riporta all'interno del simbolo esagonale la catena alpina nella sua versione curvata (come nel fegato babilonese), quella che somiglia a una lettera C ma anche a una L
- L'altra protuberanza da dove si puo' ammirare la catena alpina e' probabile che sia la capitale di questa regione (e si candidano a tale ruolo l'altura isolata di San Colombano legata geograficamente al monte Penice oppure, spostando il centro verso oriente, le formazioni montagnose isolate dei monti Berici e dei colli Euganei)
- L'esagono che descrive la regione settentrionale alpina e' incompleto e si apre nella sua zona meridionale dove c'e' il passaggio per andare nella regione meridionale
- In particolare, si nota la zona veneta del mare Adriatico che risulta visivamente simile alle caselle venete del fegato babilonese
C e F (nord e sud dell'Italia)
- All'interno dei due simboli ci sono ben evidenti i due segni etruschi C (regione settentrionale) e F (regione meridionale)
- le due lettere unite, C e F, sono anche "F e C", il FECATO-FEGATO
- Le due lettere unite dalla congiunzione ebraica V sono C-V-F, Kufu-Cheope, il chief-capo e via dicendo
- C-V-F e' anche il Cufo-Gufo (notare nella figura i due simboli come i due grandi occhi del gufo)
t e D ("todo", "tutto")
- Usando gli alfabetari etruschi di venti caratteri, i due segni C e F sono i due numeri "8 e 3" che con i numeri dell'alfabeto ebraico (ABGDhVZHt..., 012345678...) abbiamo "t e D", l'ebraico "t-V-D" (le due regioni messe insieme sono "tVD", "tD", lo spagnolo "todo", sono "tutto")
C e V (i segni etruschi C e F)
I due segni etruschi C e F si leggono ufficialmente C e V, cosicche' abbiamo l'equivalenza tra CV (lettura ufficiale etrusca) e tD (numerazione ebraica dell'etrusco):
- CV e' tD, "CVetD", il "gufo" mostrato nella figura e' una "civetta"
- la civetta, avendo la forma del "grande CV", e' lei stessa una "piccola CV" (e questo giustifica il "civ-etta" come "piccola civa")
- e' facile, vista la geografia italica, che tale CV possa essere la radice sia del "qui" ("qv-i") che del "qua" ("qv-a") della lingua italiana ("in questo luogo" italico)
...