Inviato da: Cartesio il July 22, 2003 at 10:08:02:
“Per questo motivo non mi impressionano gli etimi
dei replicanti, cioè di coloro che non hanno
storia e dei loro colonizzati “
Oggi facciamo un esercizio: prendiamo una parola
italiana “pregnante” nel nostro dibattito
culturale, perché riferentesi a una professione
fondamentale: “maestro”.
Carlo: MAESTRO > MA - E - ShA-TUR = Grembo
della casa del “MA” = colui che prepara, quasi
che genera in senso metaforico, i futuri
depositari della conoscenza (gli abitanti
della “casa del “MA”).
Mauro: MAESTRO > M(a) - EST - RO = La
lettera “RO” proviene (“M” aramaica) da est, a
dimostrazione che in Europa, nel terzo millennio
a.C., era pronunciata o la sola “L” dei Cinesi, o
la “R moscia” dei Francesi = Celti.
Ufficialmente: MAESTRO > MAGIS - TER = colui
che eccelle, che sa di più (= MAGIS) (e quindi
che è nella condizione di insegnare ad altri).
Conclusione: chi non guarda alla storia della
parola, ai suoi mutamenti nella pronuncia e nella
scrittura, ma si rifà per scelta alla sola
scrittura del presente, può prendere delle
cantonate, specialmente se ci è predisposto, cioè
se ha un’aspettativa molto forte di trovare
qualcosa.
Oggetto:
Commento: