Storia biblica | Storia sumera |
Abramo in Liguria (vedi Abramo in valle Bormida) | Enmebaragesi in Liguria (vedi geografia delle dinastie sumere) |
Abramo (padre di Isacco) sconfigge l'elamita Chedorlaomer | Enmebaragesi (padre di Aga) sconfigge gli Elamiti |
Kedor-laomer, re degli Elamiti (vicino a Torino nella geografia circolare di Noe') | Tirika, re dei Gutei (vicino a Torino nella geografia delle dinastie sumere) |
Eshkol, amico di Abramo | Utu-hegal, confinante con Enmebaragesi nella geografia delle dinastie sumere |
Eshkol e Abramo inseguono i nemici (Kedor-laomer) | Utu-hegal insegue i nemici (Tirika) |
| dopo quatro giorni arriva a Nagsu (Cassine) presso il canale Surungal (il torrente "Valxrana"/"Valgsrana"/Valgrana) |
inseguono i nemici fino a Dan (Spinetta/Pistona che sono anche Bettale) | il giorno succesivo e' a Ilitappe (Bettale che e' anche Spinetta/Pistona) |
| sconfigge i due generali Ur-Ninazu e Nabi-Enlil |
| il giorno succesivo e' a Karkar (Ca' Braghiera) |
l'inseguimento prosegue fino a Hoba/Coba (Vho che e' anche Badera) | l'inseguimento prosegue fino a Dubru/Dubrum (Badera che e' anche Vho) |
Nella seguente mappa la collimazione geografica tra la biblica Dan e la sumera Ilitappe:
Il giorno dopo Utu-hegal arriva nella localita' Karkar che grazie alla comparazione con il testo biblico possiamo farla concidere con la biblica Karkor citata nel libro dei Giudici:
Il toponimo "Ca' Braghiera" sulla sinistra dello Scrivia e' presente anche sulla destra del fiume come "Ca' Bracchiera". In entrambi i casi siamo vicini alle alture di Tortona dove Tirigan fugge a piedi insieme ai suoi familiari. Nel testo sumero la localita' viene chiamata Dubru (la tortonese Badera di fianco a Vho) mentre nel corrispettivo biblico la localita' viene chiamata Hoba (la tortonese Vho di fianco alla sopraddetta Badera):
Il racconto dettagliato dell'inseguimento di Utuhegal:
- Utuhegal arranged in correct array his select elite troops. After Utuhegal departed from the temple of the god Ishkur [in Uruk], on the fourth day he set up [camp] in the city of Nagsu on the Iturungal canal. On the fifth day he set up [camp] in the shrine Ilitappe. He captured Ur-Ninazu and Nahi-Enlil, generals whom [Tirigan, king of Gutians] had sent as envoys to the land of Sumer, and put handcuffs on them. After he departed from the shrine Ilitappe, on the sixth day he set up [camp] at Karkar. He procedeed to the god Ishkur and prayed to him, saying: "O god Ishkur! The god Enlil has given me his weapon. May youi be my ally". In the middle of that night [Utuhegal] got up, and at daybreak proceeded to a point upstream from Adah. ... In that place, against the Gutians, he laid a trap and led his troops against them. Utuhegal, the mighty man, defeated their generals. Then Tirigan, king of Gutium, fled alone on foot to Dabrum... Since the citizens of Dabrum realized that Utuhegal was the king to whom the god Enlil had granted power, they did not let Tirigan go. The envoys of Utuhegal captured Tirigan along with his wife and children at Dabrum. They put handcuffs and a blindfold on him. Utuhegal made him lie at the feet of the god Utu and placed his foot on his neck. [Thus Utuhegal] removed [the Gutians and] ... brought back the kingship of the land of Sumer. (R2:284-8)