Luis - Risorgimento nelle Langhe, aristocrazia e comunismo
Risani (Isaia 6:10)
Nel Vangelo la parola "risani" compare negli Atti degli Apostoli (alcune edizioni usano pero' il verbo guarire invece del verbo risanare).
Siamo nel capitolo che parla del viaggio di Paolo in Italia e che riporta (28:27) le frasi del Signore pronunciate nel libro di Isaia (6:10):
- "Perche' il cuore di questo popolo si e' indurito: e hanno ascoltato di mala voglia con gli orecchi; hanno chiuso i loro occhi per non vedere con gli occhi, non ascoltare con gli orecchi, non comprendere nel loro cuore e non convertirsi, perche' io li RISANI" (Isaia, 6:10)
Nati il 6.10 e riguardanti Placido Risani (il cui cognome Risani fu inventato nel 1858 quando Teresa Astesiano e Ottavio Bonino nascosero a Savona lui e il suo gemello chiamandoli Francesco Risi e Placido Risani):
- Rocco Barisone (nato a Rossiglione il 6.10 del 1790), cognato di Angela Oddone (nonna di Caterina Oddone che e' madre degli Olivieri/Ulianov e suocera di Placido RISANI)
- Giuseppe Cesare Abba (nato a Cairo Montenotte il 6.10 del 1838), poeta garibaldino, massone, sindaco di Cairo Montenotte, presente alla dichiarazione di nascita di Ines Oddone che come Margherita Olivieri e' cognata di Placido RISANI
- Luigi Dogliotti (nato a Mombaldone il 6.10 del 1841) e' il fratello maggiore di Charles Dogliaty (Placido RISANI)
- Clara Maria Laugier (nata il 6.10 del 1864) sposa in Francia, nel 1884, Charles Dogliaty (Placido RISANI)