Luis - Risorgimento nelle Langhe, aristocrazia e comunismo
Mickey nasce a Santa Giulia, figlio di Placido Risani e Maddalena Olivieri:
La sequenza "letteraria" con cui e' stata tramandata parte della storia della famiglia Disney è questa:
Nella serie di battesimi che furono organizzati nell'autunno del 1858 per dare molteplici identità ai due gemelli Placido Risani e Francesco Risi c'è il battesimo di Felice Giovanni Pietro Rodolfo Antonio che venne dichiarato figlio di Luigi Sugliano e Innocenza Patetta nonostante fosse da solo sette mesi che erano sposati (ipoteticamente la sposa quando si è sposata aspettava già un bambino oppure, altrettanto ipoteticamente, si dichiararono genitori di uno dei due gemelli ben sapendo l'importanza di tale battesimo).
Questa familia Sugliano abitava in regione Sugliani di Santa Giulia che sono le case alla fine della valle del "rio del Bonomo", più noto come "ritano del Bonomo" e anche come "rio Ritano" che nell'opera di Anthony Hope divenne "Ruritania" (con il "Ru" iniziale che riprende il nome Rudolf del protagonista).
Zenda, la capitale della Ruritania, sarebbe semplicemente "Santa", abbreviazione di "Santa Giulia".
Si ritiene ufficialmente che il protagonista del racconto sia Alexander von Battenberg che l'anno prima, nel 1893, era stato dichiarato morto in Austria dopo il fallimentare tentativo di essere incoronato re di Bulgaria e il successivo matrimonio a Menton, in Francia, con un'attrice austriaca.
Heinrich von Battenberg (battezzato a Milano poche ore dopo il battesimo a Savona di Placido Risani) era il fratello di Alexander (anche se nell'ipotesi primaria che vede Heinrich figlio di Vittoria Bonini e Lev Tolstoi tale Alexander non sarebbe suo fratello ma suo zio):
Alexander, secondo il racconto di Anthony Hope, dovrebbe quindi essere "Rudolf Rassendyll" oppure il suo sosia "Rodolfo quinto di Ruritania", i due Rodolfo di cui uno lo conosciamo come "Rodolfo Sugliano del rio Ritano". Le date italiche di Rodolfo Sugliano corrispondono pienamente a quelle di Alexander von Battenberg:
Alexander von Battenberg | Heinrich von Battenberg | Placido Risani | Felice Giovanni Pietro Rodolfo Antonio Sugliano |
battezzato a Verona (Italia) il 5.4.1857 | |||
battezzato a Milano (Italia) il 5.10.1858 | battezzato a Savona (Italia) il 5.10.1858 | battezzato a Santa Giulia (Italia) il 26.10.1858 | |
il 6.2.1889 a Menton (Francia) sposa Johanna Maria Louise Loisinger | il 17.8.1889 a Savona (Italia) dichiara di non saper scrivere e sposa Felicita Serra | ||
il 16.1.1890 nasce il figlio Ludwig Alexander | il 13.3.1890 nasce il figlio Pietro Angelo e il padre firma con buona grafia il registro civile (il battesimo non viene fatto e solo dopo, quando arrivera' il nuovo parroco, viene inserito un foglietto nel libro dei battesimi) | ||
il 21.3.1891 nasce la figlia Seconda Paola (Palma Secondina) Luigia e il padre inizia a firmare gli atti con una firma diversa da quella del 1890 | |||
il 29.8.1892 a Santa Giulia (Italia) sposa Maddalena Olivieri | |||
il 28.6.1894 nasce il figlio Luigi | |||
il 24.10.1893 nasce la figlia Marie Therese Vera Zvetana | il 26.2.1894 nasce la figlia Onorina (Eleonora) Tersilla Innocenza (Francesca) | ||
il 17.11.1893 viene dichiarato morto a Graz (Austria) | |||
il 20.1.1896 viene dichiarato morto a Freetown (Sierra Leone) |
Se nel frontespizio dell'edizione Macmillan abbiamo un Rodolfo senza baffi (e' probabile che Alexander von Battenberg non portasse piu' la lunga barba con cui era conoaciuto in Bulgaria), nell'edizione cinematografica del 1937 l'attore che viene scelto per impersonare i due Rudolf e' Ronald Colman:
Pochi mesi dopo con la versione a fumetti di Walt Disney abbiamo che i due protagonisti non sono piu' due Rudolf ma Mickey (Topolino) e il re Michael XIV:
Sapendo che Walt Disney e' l'italico Michele Risani abbiamo quindi che "la storia si ripete" e le doppie identita' di Elias Disney sono diventate ora le doppie identita' di suo figlio Walt Disney. Uno dei "gemelli acquisiti" di Walt Disney e' indubbiamente Anastas Mikoian la cui N finale del suo cognome armeno viene ripreso nel fumetto con il numero XIV del regnante "Michael XIV" siccome la quattordicesima lettera dell'alfabeto inglese e' tale lettera N che trasforma il "Mickey" statunitense con il "Mickey N" sovietico, "Mikoian".
Mickey Risani e' colui che sposo' colei che in Russia era conosciuta con l'identita' di Nadezda Allilueva, la moglie di Stalin, e quindi Anastas Mikoian, fraterno amico di Stalin, faceva sicuramente parte dell'intreccio di identita' multiple con cinque figli che oltretutto somigliano anch'essi a Walt Disney come se fossero rami differenti di una stessa familia.
La particolare forma del naso di Mikoyan, visto di profilo, e il lobo del suo padiglione auricolare ci mostrano due persone effettivamente differenti ma questo non toglie che il loro essere molto somiglianti li abbia portati talvolta a scambiarsi le identita' come avviene con Topolino che prende temporaneamente il posto del re di Medioka.
Piu' difficile e' capire il ruolo che potrebbe aver avuto Michele Bianchi quando fu improvvisamente dichiarato morto il 3 febbraio del 1930.
Pochi mesi prima, dall'uno al dodici di giugno, a Buenos Aires si era tenuta la prima conferenza dei partiti comunisti dell'America Latina e l'ipotetica uccisione di Jessie Woodrow Wilson (che fu dichiarata ufficialmente morta tre anni dopo) aveva portato in carcere una delle identita' di Mickey Risani, per cui era necessario che qualcuno prendesse il suo posto. In questo senso e' da tenere presente che l'anno seguente Walt Disney dovette ritirarsi dalla vita pubblica per un "crollo nervoso", restando quindi irreperibile per parecchi mesi che trascorse a Cuba e a Panama:
Nel 1938, dal 2 luglio al 10 dicembre, vengono pubblicate le striscen della storia intitolata "Mickey Mouse meets Joe Piper", tradotta in italiano con il titolo "Topolino e la banda dei piombatori" e con il capo della banda che viene chiamato Giuseppe Tubi:
Nelle fotografie seguenti scattate in Italia sono contemporaneamente visibili:
Mickey Risani e la banda dei piombatori